Ricetta della vellutata offerta da Nadia. Quando si fanno cuocere a vapore le verdure spesso capita di mondarle e di scartarne le foglie e i gambi, soprattutto di cavoli, cavolfiori e broccoli. Tali preziosi scarti si possono recuperare aggiungendoli agli ingredienti di una vellutata con zucca invernale calda e ristoratrice. Ingredienti per fare la vellutata con […]
La zucca, il frutto dai mille usi
Ebbene sì, la zucca è un frutto, anche se è considerato un ortaggio in quanto viene cucinato come verdura. Vale la pena ricordare la differenza: un frutto nasce dall’impollinazione del fiore di un pianta, e contiene dei semi; ciò che invece è prodotto dalle foglie, dal fusto o dalla radice di una pianta si definisce ortaggio […]
Come fare dei “golosissimi” waffle!
I waffle sono dolci a cialda, croccanti esternamente e morbidi all’interno, cotti con una doppia piastra che conferisce loro il caratteristico disegno a grata. Altri nomi con cui sono conosciuti sono gaufre in Belgio e in Francia dove ne esistono varianti, e wafel nell’area tedesca e scandinava. Ma ne esistono versioni più o meno simili […]
Appetizer delle feste, per stuzzicare il palato
Vi propongo qualche stuzzichino, o appetizer, semplice e veloce, a base vegetale e a basso costo, da gustare prima di cena accompagnato da un buon rosé fresco mentre si chiacchiera con amici o parenti nelle serate di festa. Tramezzino alla ratatouille 1/2 cipolla 1/2 peperone 1/2 melanzana 1 zucchina 1 pomodoro qualche foglia di menta […]
Insalata russa, ieri e oggi
L’insalata russa, uno dei piatti imprescindibili negli antipasti all’italiana. Perché ha questo nome? Da dove viene? Le origini sono incerte, nebulose, ammantate di mistero. E il mistero, si sa, genera leggende. Se ne è diffusa una, prevalente certo per il riferimento al nome: racconta di un cuoco (immancabilmente francese) trasferitosi in Russia, alla corte di […]
La cottura veloce del riso “alla pilota”
Rispetto a quelli tradizionali, c’è un altro modo per cucinare il riso. Si tratta della cottura alla pilota (o pilotta). La stranezza del nome deriva dal termine pila, il recipiente, di solito un mortaio, dove avveniva la sbucciatura e la pulitura dei chicchi di riso. L’addetto a questa operazione veniva chiamato appunto pilota o pilotta […]