La bottiglia per il vino

E’ generalmente in vetro colorato, così da preservare il vino dal rischio di ossidazione.

Per i bianchi si deve preferire una bottiglia trasparente; per quelli da invecchiamento invece si usano bottiglie dal colore scuro più o meno intenso.

A parte ciò, le bottiglie per il vino si presentano in una grande varietà di forme: ognuna di esse ha le sue caratteristiche e peculiarità, dovute al tipo di vino che deve ospitare per la sua miglior riuscita e conservazione, ma dice anche molto sulla sua provenienza e sulla zona di produzione.

Come è fatta

L’anello, detto anche cercine, veniva un tempo utilizzato per ancorare il tappo alla bottiglia con corde o fili metallici; permetteva anche una miglior presa della ceralacca o della pece con cui venivano sigillate le bottiglie.

Il collo è la parte più stretta della bottiglia, lì si trova l’apertura che permette la mescita del liquido.

Immagine delle parti di una bottiglia
Le parti della bottiglia

La spalla è la parte superiore del corpo, si curva e si restringe verso l’alto in modo più o meno accentuato a seconda del tipo di bottiglia. La sua forma svolge una funzione importante, sia per la mescita che per la decantazione del vino.

Il corpo è la parte più estesa della bottiglia, il vero recipiente.

La base (o fondo del corpo) garantisce la stabilità della bottiglia in posizione verticale. Talvolta è di evidente forma concava, rientrante nel corpo: ciò pare ascrivibile a ragioni produttive storiche e tradizionali.

Le forme delle bottiglie per il vino

Iimmagine di bordolese e albesa
Da sinistra la bordolese, la bordolese a spalla alta e l’albesa

La bordolese e la bordolese a spalla alta si usano per numerosi vini sia rossi che bianchi. La spalla piuttosto chiusa ostacola la fuoruscita di eventuali depositi. La albesa (da Alba, nelle Langhe in Piemonte), dalla forma conico-cilindrica, è impiegata per i grandi vini rossi piemontesi.

Immagine della champagnotta e della borgognotta
Da sinistra la champagnotta, la champagnotta prestigi cuvée e la borgognotta

La champagnotta è la tipica bottiglia degli spumanti, specialmente nella versione champagnotta  prestige cuvée: sono in vetro verde scuro e spesso, per resistere alle alte pressioni interne che deve contenere, e con il fondo concavo.

La borgognotta o borgognona, originaria della Borgogna (regione centro-orientale della Francia), è usata per numerosi vini, soprattutto per i rossi. Il vetro è di un verde scuro che ricorda il colore della foglia appassita.

Immagine della alsaziana, renana e anfora
Da sinistra la alsaziana, la renana e l’anfora

La alsaziana (originaria dell’Alsazia, nord-est della Francia) è impiegata per  vini bianchi, così come la renana, originaria delle zone intorno al Reno.

Anche l’anfora ha origini francesi, più precisamente provenzali, ma da noi la si usa per imbottigliare il Verdicchio delle Marche.

 

Immagine della bottiglia pulcinella, marsalese e ungherese
Da sinistra la pulcinella, la marsalese e l’ungherese

La pulcinella è di origine umbra, viene talvolta impiegata per il vino Orvieto, ma anche per vini portoghesi, vini liquorosi e per l’Armagnac.

La marsalese è usata per i vini di Marsala, e inoltre per Porto, Madera e Sherry.

E’ detta ungherese, o Tocaji, quella che solitamente accoglie il Tokaji d’Ungheria, ma è indicata anche per il Porto. La sua capacità è di mezzo litro.

La bottiglia per il vino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su

Questo sito si avvale di uso di cookie tecnici e di terze parti necessari al funzionamento e utili per tutte le finalità illustrate nella Informativa estesa o Cookies Policy. Se vuoi avere maggiori informazioni per proseguire nella navigazione del Blog di Buta Stupa oppure negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookies, consulta la Informativa Estesa o Cookies Policy che segue. Cliccando su Accetta acconsenti uso dei cookies stessi Informativa Estesa o Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi