Il rejuvelac è un probiotico naturale, inventato e diffuso a fine anni 50 dalla dottoressa Ann Wigmore, nutrizionista lituano-americana promotrice di una alimentazione naturista, attenta alle risorse e ai pregi della fermentazione, metodo ancora davvero poco praticato nelle nostre cucine. Si tratta di una bevanda enzimatica prodotta per fermentazione di grano o di altri cereali […]
Taralli al vino bianco
Il tarallo o tarallino è una specialità caratteristica del nostro Sud, un prodotto da forno tipico della Puglia. Quanto alle sue lontane origini, pare fosse un cibo di uso rituale risalente alle tradizioni religiose e culturali dei Messapi, una antica popolazione stanziata, ben prima dell’avvento dei Romani dai quali furono lentamente assorbiti, nel territorio all’incirca […]
Focaccia alle olive
La focaccia è universalmente conosciuta come un cibo tipico da sempre della Liguria e immediati dintorni. Non pochi invece sostengono, forse con spirito campanilistico, che la sua nascita avvenne altrove, probabilmente ad Altamura o Laterza (siamo dunque in Puglia, province di Bari e Taranto) in epoca molto antica: fu pensata come variante del tradizionale pane […]
Polpette di quinoa e zucchine alla menta
La quinoa va lavata con cura in acqua corrente; va poi tostata in una casseruola come si fa per il riso, quindi aggiungere una quantità doppia di acqua. Quando la quinoa avrà assorbito l’acqua, sarà cotta. Ingredienti per quattro persone: 100 g quinoa 100 g zucchine 1 cucchiaio di maizena 1 cucchiaio di menta tritata […]
La quinoa, una potenza!
La quinoa è una pianta originaria dell’America del Sud, più precisamente degli altipiani delle Ande (dunque Perù e Bolivia), dove alligna rigogliosa nel clima rigido di quelle quote. Le popolazioni locali la conoscono e ne utilizzano i semi da cinquemila anni, quasi venerandola come cibo sacro per le sue proprietà. Il suo nome scientifico è […]
Brodo verza e porri con palline di pasta
Nella nostra tradizione gastronomica molto spazio è riservato alla preparazione di zuppe, brodi, minestre e consommé, il settore è vario e vasto con ricette di ogni tipo, dalla semplice minestrina da preparare in dieci minuti al minestrone così ricco di ingredienti da diventare un piatto unico. Come si prepara il brodo vegetale Naturalmente è un […]