L’acido citrico, identificato con la sigla E330, è uno degli additivi più impiegati nell’industria alimentare moderna. È una sostanza presente naturalmente in agrumi come limoni e arance, dove svolge un ruolo fisiologico nella respirazione cellulare. Il suo utilizzo è molto vasto, grazie alla sua versatilità e al profilo di sicurezza generalmente considerato elevato. Come viene […]
Guida agli additivi alimentari per consumatori consapevoli
Gli additivi alimentari sono sostanze aggiunte intenzionalmente agli alimenti per migliorarne conservazione, aspetto, sapore, struttura o stabilità. Sono identificati da un codice preceduto dalla lettera “E”, riconosciuto a livello europeo (es. E330, E250). Sono legali? Sì. Ogni additivo è valutato da autorità scientifiche come EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e può essere utilizzato […]
Additivi alimentari, il glutammato
Riprendiamo qui, per dovere di completezza, l’argomento degli additivi, già trattato nel precedente articolo dal titolo Additivi alimentari: gioie e dolori. L’elenco completo dei quali sarebbe lunghissimo e pedantemente specialistico: sono davvero molto numerose le sostanze usate dall’industria alimentare nel confezionare i propri prodotti. Tutte rispondono ai severi protocolli di sicurezza e garanzia che ne […]
Additivi alimentari, gioie e dolori
Il consumatore avveduto e consapevole al momento dell’acquisto di un prodotto alimentare consulta l’etichetta che per obbligo di legge dettaglia gli ingredienti utilizzati per crearlo e confezionarlo. Essi sono sempre elencati in ordine decrescente di quantità, dunque da quello presente in maggior quantità via via fino a quello in piccola o piccolissima, ma non trascurabile, […]
Cosa sono gli zuccheri aggiunti
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 02/12/2018 Gli zuccheri aggiunti sono zuccheri e sciroppi che vengono aggiunti ai cibi nel trattamento o nella preparazione industriale. Non sono dunque gli zuccheri della frutta o che si trovano nella verdura. Il corpo non fa distinzione tra gli zuccheri naturali e quelli aggiunti poiché chimicamente sono identici, quindi tocca a noi fare attenzione […]
I coloranti rossi: E120 e E124
La cocciniglia è un colorante ricavato dall’omonimo insetto appartenente alla famiglia della coccoidea, in particolare dalle femmine delle specie Dactylopius, Dactylopius coccus, Porphyrophora polonica e Kermes vermilio. Queste ultime furono particolarmente usate nel mondo antico prima della scoperta dell’America, dopo la quale furono soppiantate dalle specie Dactylopius diffusamente allevate in modo particolare in Messico e […]