E330: dal limone alla dispensa, l’additivo che pulisce anche la casa

L’acido citrico, identificato con la sigla E330, è uno degli additivi più impiegati nell’industria alimentare moderna. È una sostanza presente naturalmente in agrumi come limoni e arance, dove svolge un ruolo fisiologico nella respirazione cellulare. Il suo utilizzo è molto vasto, grazie alla sua versatilità e al profilo di sicurezza generalmente considerato elevato. Come viene […]

Ricetta del burro e del ghee fatto in casa, vegetale

Il burro tradizionale è un alimento ampiamente utilizzato in cucina, ma il suo consumo solleva questioni etiche spesso trascurate nelle discussioni sulla salute. Essendo un derivato del latte, il burro è legato all’industria lattiero-casearia, che nella maggior parte dei casi comporta sfruttamento animale. Le mucche vengono inseminate ripetutamente per mantenere alta la produzione di latte, […]

Oltre l’usa e getta: una riflessione sull’impatto ambientale dei piatti monouso

Usare piatti di carta per comodità o lavarli e riutilizzarli? Una scelta che sembra banale, ma che racchiude in realtà una questione profonda legata al nostro rapporto con l’ambiente e con il consumo. I limiti della comodità Spesso i piatti usa e getta vengono giustificati con la praticità: durante eventi, picnic, feste, oppure quando mancano […]

Guida agli additivi alimentari per consumatori consapevoli

Gli additivi alimentari sono sostanze aggiunte intenzionalmente agli alimenti per migliorarne conservazione, aspetto, sapore, struttura o stabilità. Sono identificati da un codice preceduto dalla lettera “E”, riconosciuto a livello europeo (es. E330, E250). Sono legali? Sì. Ogni additivo è valutato da autorità scientifiche come EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e può essere utilizzato […]

Dalla dispensa alla rinascita: la trasformazione del pane avanzato

In un’epoca in cui lo spreco alimentare rappresenta una delle principali sfide ambientali e sociali, il recupero del pane invenduto o avanzato si sta affermando come una delle pratiche più efficaci e simboliche della transizione verso un’alimentazione sostenibile. Il pane, alimento umile e quotidiano, si trasforma così in emblema di economia circolare. Secondo i dati […]

Burro e oli vegetali, quale il più salutare?

Gli oli vegetali sono una componente fondamentale della cucina moderna e dell’alimentazione quotidiana. Vengono spesso considerati più salutari rispetto ai grassi animali, ma non tutti gli oli vegetali sono uguali, e il loro impatto sulla salute dipende dalla loro composizione, dal metodo di estrazione e dall’uso che se ne fa. Alcuni apportano benefici importanti per […]

Torna su

Questo sito si avvale di uso di cookie tecnici e di terze parti necessari al funzionamento e utili per tutte le finalità illustrate nella Informativa estesa o Cookies Policy. Se vuoi avere maggiori informazioni per proseguire nella navigazione del Blog di Buta Stupa oppure negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookies, consulta la Informativa Estesa o Cookies Policy che segue. Cliccando su Accetta acconsenti uso dei cookies stessi Informativa Estesa o Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi