Saperne di più

Quei geni della carne

È di stretta attualità l’allarme pressante lanciato dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, sui rischi legati al consumo intensivo di prodotti di origine animale, quindi la carne di qualunque provenienza e in ogni suo trattamento e lavorazione per farne cibo. Il rapporto, frutto di lunghe e attente rilevazioni sulle abitudini alimentari che si sono consolidate dal […]

La gelatina di frutta o di vino

La gelatina è un composto a base di frutta o vino, zucchero e addensante. Può essere utilizzato per la preparazione di dolci oppure, se messo in vasetto, può accompagnare piatti dolci e salati. Le gelatine, che vengono utilizzate per i dolci, sono spesso commercializzate sotto forma di polvere, questi dolci gelatinosi sono conosciuti soprattutto nel […]

La farina di mais

Il mais (o granturco) è – insieme al frumento e al riso – il cereale più largamente diffuso e intensivamente coltivato in tutto il mondo, rappresentando una delle colture agronomiche più rilevanti per i suoi molteplici impieghi non solo alimentari. In Italia è la coltura cerealicola più importante dopo il frumento. Viene utilizzato in svariate […]

Il tè, la pianta dai mille aromi

Il tè è un’usanza antichissima, che si è diffusa rapidamente nel tempo e nello spazio sino a divenire oggetto di consumo planetario, tanto che oggi è la bevanda più diffusa nel mondo dopo l’acqua.  Non solo: è un’abitudine irrinunciabile cui moltissime persone si dichiarano quotidianamente fedeli, un rituale da osservare secondo canoni e regole rigidissimi […]

Il latte vegetale, un’alternativa

Si va diffondendo sempre più fra i consumatori il desiderio o la semplice curiosità di “provare” un latte vegetale, attirati nella decisione e nella scelta dalle numerose varietà che la grande distribuzione offre sempre più largamente, guidata da una pubblicità che sobriamente e senza clamore ne descrive i pregi, talvolta sottolineando di aver convertito parte […]

Additivi alimentari, il glutammato

Riprendiamo qui, per dovere di completezza, l’argomento degli additivi, già trattato nel precedente articolo dal titolo Additivi alimentari: gioie e dolori. L’elenco completo dei quali sarebbe lunghissimo e pedantemente specialistico: sono davvero molto numerose le sostanze usate dall’industria alimentare nel confezionare i propri prodotti. Tutte rispondono ai severi protocolli di sicurezza e garanzia che ne […]

Torna su

Questo sito si avvale di uso di cookie tecnici e di terze parti necessari al funzionamento e utili per tutte le finalità illustrate nella Informativa estesa o Cookies Policy. Se vuoi avere maggiori informazioni per proseguire nella navigazione del Blog di Buta Stupa oppure negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookies, consulta la Informativa Estesa o Cookies Policy che segue. Cliccando su Accetta acconsenti uso dei cookies stessi Informativa Estesa o Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi