Il tè è un’usanza antichissima, che si è diffusa rapidamente nel tempo e nello spazio sino a divenire oggetto di consumo planetario, tanto che oggi è la bevanda più diffusa nel mondo dopo l’acqua. Non solo: è un’abitudine irrinunciabile cui moltissime persone si dichiarano quotidianamente fedeli, un rituale da osservare secondo canoni e regole rigidissimi […]
Il latte vegetale, un’alternativa
Si va diffondendo sempre più fra i consumatori il desiderio o la semplice curiosità di “provare” un latte vegetale, attirati nella decisione e nella scelta dalle numerose varietà che la grande distribuzione offre sempre più largamente, guidata da una pubblicità che sobriamente e senza clamore ne descrive i pregi, talvolta sottolineando di aver convertito parte […]
Additivi alimentari, il glutammato
Riprendiamo qui, per dovere di completezza, l’argomento degli additivi, già trattato nel precedente articolo dal titolo Additivi alimentari: gioie e dolori. L’elenco completo dei quali sarebbe lunghissimo e pedantemente specialistico: sono davvero molto numerose le sostanze usate dall’industria alimentare nel confezionare i propri prodotti. Tutte rispondono ai severi protocolli di sicurezza e garanzia che ne […]
Additivi alimentari, gioie e dolori
Il consumatore avveduto e consapevole al momento dell’acquisto di un prodotto alimentare consulta l’etichetta che per obbligo di legge dettaglia gli ingredienti utilizzati per crearlo e confezionarlo. Essi sono sempre elencati in ordine decrescente di quantità, dunque da quello presente in maggior quantità via via fino a quello in piccola o piccolissima, ma non trascurabile, […]
Zafferano, la polvere d’oro
Lo zafferano è la spezia che si ottiene dal fiore del Crocus Sativus, più comunemente noto come zafferano vero. La pianta appartiene alla famiglia delle Iridacee, può raggiungere i 30 centimetri di altezza, e produce un massimo di quattro fiori, che sbocciano all’inizio dell’autunno, si schiudono il mattino al primo sole: hanno sfumature che vanno […]
I fagioli dal sapore d’oriente
Il fagiolo fa parte della sterminata categoria dei legumi, più precisamente è il seme di diverse varietà della specie botanica Phaseolus vulgaris (fagiolo comune). E’ fra le verdure più ricche di principi nutritivi, il suo apporto calorico e proteico è davvero notevole (contiene alti tassi di vitamine dei gruppi A, B, C e D, sali […]