Ebbene sì, la zucca è un frutto, anche se è considerato un ortaggio in quanto viene cucinato come verdura. Vale la pena ricordare la differenza: un frutto nasce dall’impollinazione del fiore di un pianta, e contiene dei semi; ciò che invece è prodotto dalle foglie, dal fusto o dalla radice di una pianta si definisce ortaggio […]
Insalata russa, ieri e oggi
L’insalata russa, uno dei piatti imprescindibili negli antipasti all’italiana. Perché ha questo nome? Da dove viene? Le origini sono incerte, nebulose, ammantate di mistero. E il mistero, si sa, genera leggende. Se ne è diffusa una, prevalente certo per il riferimento al nome: racconta di un cuoco (immancabilmente francese) trasferitosi in Russia, alla corte di […]
La cottura veloce del riso “alla pilota”
Rispetto a quelli tradizionali, c’è un altro modo per cucinare il riso. Si tratta della cottura alla pilota (o pilotta). La stranezza del nome deriva dal termine pila, il recipiente, di solito un mortaio, dove avveniva la sbucciatura e la pulitura dei chicchi di riso. L’addetto a questa operazione veniva chiamato appunto pilota o pilotta […]
Le nuove risorse dell’industria alimentare
Le più recenti stime demografiche rese note dall’Onu dicono che la Terra nel 2050 dovrà sfamare una popolazione che avrà raggiunto i 10 miliardi di persone. Ci vorranno nuove risorse. La Terra non basta L’attuale sistema di produzione del cibo non reggerà a lungo a così ingenti e crescenti richieste, poiché i consumi di terreno, […]
Cosa sono gli zuccheri aggiunti
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 02/12/2018 Gli zuccheri aggiunti sono zuccheri e sciroppi che vengono aggiunti ai cibi nel trattamento o nella preparazione industriale. Non sono dunque gli zuccheri della frutta o che si trovano nella verdura. Il corpo non fa distinzione tra gli zuccheri naturali e quelli aggiunti poiché chimicamente sono identici, quindi tocca a noi fare attenzione […]
Latte di castagne
Sapete che anche dalle castagne può nascere un latte vegetale? Ricetta e foto di Maria Grazia dell’Agriturismo Le Mulattiere di Oncino. Una notte avevo messo le castagne a reidratare, con l’idea di lessarle il giorno dopo. Poi ho iniziato a mangiarmene alcune così, reidratate: buonissime! Allora mi è balenata l’idea della sperimentazione. Ho […]