Riso Roma con asparagi

Gli asparagi sono ortaggi primaverili che appartengono alla famiglia delle Liliaceae. Hanno un sapore delicato e erbaceo, e sono ricchi di acqua, fibre, vitamine e minerali. Gli asparagi hanno anche proprietà diuretiche, depurative, antinfiammatorie e antiossidanti. Esistono tre varietà principali di asparagi: verdi, bianchi e viola, che si differenziano per il colore, il sapore e […]

Bevande fermentate: il rejuvelac

Il rejuvelac è un probiotico naturale, inventato e diffuso a fine anni 50 dalla dottoressa Ann Wigmore, nutrizionista lituano-americana promotrice di una alimentazione naturista, attenta alle risorse e ai pregi della fermentazione, metodo ancora davvero poco praticato nelle nostre cucine. Si tratta di una bevanda enzimatica prodotta per fermentazione di grano o di altri cereali […]

Taralli al vino bianco

Il tarallo o tarallino è una specialità caratteristica del nostro Sud, un prodotto da forno tipico della Puglia. Quanto alle sue lontane origini, pare fosse un cibo di uso rituale risalente alle tradizioni religiose e culturali dei Messapi, una antica popolazione stanziata, ben prima dell’avvento dei Romani dai quali furono lentamente assorbiti, nel territorio all’incirca […]

Focaccia alle olive

La focaccia è universalmente conosciuta come un cibo tipico da sempre della Liguria e immediati dintorni. Non pochi invece sostengono, forse con spirito campanilistico, che la sua nascita avvenne altrove, probabilmente ad Altamura o Laterza (siamo dunque in Puglia, province di Bari e Taranto) in epoca molto antica: fu pensata come variante del tradizionale pane […]

Polpette di quinoa e zucchine alla menta

La quinoa va lavata con cura in acqua corrente; va poi tostata in una casseruola come si fa per il riso, quindi aggiungere una quantità doppia di acqua. Quando la quinoa avrà assorbito l’acqua, sarà cotta.  Ingredienti per quattro persone: 100 g quinoa 100 g zucchine 1 cucchiaio di maizena 1 cucchiaio di menta tritata […]

Torna su

Questo sito si avvale di uso di cookie tecnici e di terze parti necessari al funzionamento e utili per tutte le finalità illustrate nella Informativa estesa o Cookies Policy. Se vuoi avere maggiori informazioni per proseguire nella navigazione del Blog di Buta Stupa oppure negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookies, consulta la Informativa Estesa o Cookies Policy che segue. Cliccando su Accetta acconsenti uso dei cookies stessi Informativa Estesa o Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi