I sapori. L’acido

Quando gustiamo il cibo, tendiamo naturalmente a definirne il sapore, ed è proprio in rapporto ad esso che giudichiamo un piatto riuscito e “buono” oppure non gradevole, se rispetta cioè il dettato della ricetta ed è capace di incontrare le aspettative di chi lo trova “di suo gusto”. Pare ovvio a tutti che i sapori […]

Il piccante e il suo re, il peperoncino

In passato il sapore fu considerato per lungo tempo un indicatore infallibile – se non l’unico, o il prevalente in assenza di sufficienti cognizioni medico-scientifiche – della natura più o meno benigna e salutare dei cibi. Oggi chiamiamo organolettiche le proprietà fisiche e chimiche (odore, colore, sapore) percepite dagli organi di senso umani, non più […]

Il cacao, la fabbrica del cioccolato

Credo sia per chiunque davvero difficile immaginare che nella ricchezza di gusti di cui siamo circondati sia assente quello davvero magico, “divino” del cioccolato.  La storia, dall’amaro al dolce Eppure la sua presenza ai nostri palati è relativamente recente, parliamo del primo ventennio del ’500, quando giunge in Europa con il conquistador spagnolo Hernán Cortés, […]

Torna su

Questo sito si avvale di uso di cookie tecnici e di terze parti necessari al funzionamento e utili per tutte le finalità illustrate nella Informativa estesa o Cookies Policy. Se vuoi avere maggiori informazioni per proseguire nella navigazione del Blog di Buta Stupa oppure negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookies, consulta la Informativa Estesa o Cookies Policy che segue. Cliccando su Accetta acconsenti uso dei cookies stessi Informativa Estesa o Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi