La Malvasia: prima e dopo i pasti

Apprezzare la malvasia è facile e gradevole, parlarne dettagliatamente ben più difficile: sono infatti diciassette i tipi di questo vino presenti in Italia.

Può essere a frutto bianco oppure nero: colore giallo-ambrato, con profumo intenso e un sapore corposo che richiama il muschio e l’albicocca; oppure rosso luminoso con sentori delicati di ciliegia e frutti di bosco. Ne derivano vini più o meno fermi o frizzanti; spumanti, passiti o liquorosi. La gradazione va dai 12 ai 14 gradi. Ottimo per gli aperitivi (trovi in questo articolo un po’ di ricette per gli appetizer), o a fine pasto con gli immancabili baci di dama, amaretti, paste di meliga, canestrelli.

Immagine di vitigno di Malvasia
Coltivazione di Malvasia nell’Istria meridionale

L’origine

Il vitigno è assai antico, e originario della Grecia: furono proprio i greci che lo portarono con sé conquistando le isole Lipari, dove allignò così trionfalmente da produrre una varietà unica e inconfondibile. 

Il nome, adattato all’italiano, è quello di Monemvasìa, il principale scalo del Peloponneso dove già dal XIII secolo i mercanti genovesi e veneziani imbarcavano verso l’Italia i rinomati e costosissimi vini dolci, di molto corpo, provenienti da Candia, nell’isola di Creta. Quando i Turchi conquistarono questo e altri centri nevralgici del commercio occidentale, le secolari importazioni di vini denominati genericamente “malvasia” si interruppero.

Leggi anche I vitigni di Sicilia, antica nobiltà

Immagine di vite di Malvasia
Grappolo di Malvasia

La diffusione in Italia

Si tentò allora la diffusione e la coltivazione sul nostro territorio partendo dalle barbatelle, le radici della vite che per la forma davano l’idea di una barba. Con notevole successo già nel Seicento. Il modo in cui il vitigno si adattò ai diversi climi e alle diverse tipologie di suolo presenti sul nostro territorio spiega le varietà di questo vino tuttora presenti e caratteristiche dal Piemonte sino alle isole, in Sardegna, Istria, Toscana, Lazio, Emilia, Calabria, Puglia. Da rilevare viceversa le minime variazioni, lungo il tempo e lo spazio, nel processo di produzione.

L’eccellenza

Tra le più apprezzate: la già citata Malvasia delle Lipari (molto aromatica), quella di Toscana (che entra anche nella produzione del Chianti), quella nera di Brindisi, quella di Sardegna. Da citare anche due malvasie piemontesi, ambedue di bacca nera: quella di Schierano, coltivata fra il Torinese e l’Astigiano (mescolata con uve Freisa dà la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco), e quella Doc di Casorzo d’Asti, prodotta unicamente nei circa cento ettari del territorio comunale. 

Immagine di bicchiere di Malvasia bianco
Un bicchiere di Malvasia bianco

Tutte le varietà

Per dovere di completezza, ecco quelle non ancora citate delle diciassette varietà appartenenti al gruppo delle Malvasie, così come riportato nel Registro Nazionale Varietà di Vite:

  • Malvasia Bianca,
  • Malvasia Bianca di Basilicata,
  • Malvasia Bianca di Candia, 
  • Malvasia Bianca lunga, 
  • Malvasia del Lazio, 
  • Malvasia di Candia aromatica, 
  • Malvasia di Sardegna, 
  • Malvasia Istriana,
  • Malvasia Nera e Bianca di Basilicata, 
  • Malvasia Nera di Lecce
  • Malvasia Rosa.
Crediti: Vitigno, Vite, Bicchiere
Immagine di copertina: Bicchieri
La Malvasia: prima e dopo i pasti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su

Questo sito si avvale di uso di cookie tecnici e di terze parti necessari al funzionamento e utili per tutte le finalità illustrate nella Informativa estesa o Cookies Policy. Se vuoi avere maggiori informazioni per proseguire nella navigazione del Blog di Buta Stupa oppure negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookies, consulta la Informativa Estesa o Cookies Policy che segue. Cliccando su Accetta acconsenti uso dei cookies stessi Informativa Estesa o Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi