Siamo nel 1756. Francia e Inghilterra si combattono per il dominio delle rotte commerciali del Mediterraneo. È uno dei fronti del conflitto che passerà alla storia come Guerra dei sette anni. Siamo nell’isola di Minorca, arcipelago delle Baleari: è un avamposto strategico importante, da lì gli inglesi controllano le coste e vaste zone di mare. […]
Le nuove risorse dell’industria alimentare
Le più recenti stime demografiche rese note dall’Onu dicono che la Terra nel 2050 dovrà sfamare una popolazione che avrà raggiunto i 10 miliardi di persone. Ci vorranno nuove risorse. La Terra non basta L’attuale sistema di produzione del cibo non reggerà a lungo a così ingenti e crescenti richieste, poiché i consumi di terreno, […]
Kit rifiuti: gioie e dolori
Quello dei rifiuti urbani sta diventando un problema cruciale per molte, se non per tutte le amministrazioni locali. Più in generale sono i servizi pubblici (il cosiddetto welfare) a mostrare segni di difficoltà nella gestione economica e nelle scelte di allocazione delle sempre più scarse risorse locali (anche i Comuni più virtuosi, con bilanci in […]
Wwoof, una vacanza rurale
Cosa sono i wwoof Grazie alla mia amica Mariagrazia dell’Agriturismo di Oncino, ho assistito a una riunione del wwoof Italia, immersa in una realtà che esiste da tempo ma che mi era completamente sconosciuta. “Condividere la quotidianità rurale alla ricerca di stili di vita in armonia con la natura” cita la locandina, ed è anche […]
Bulgur con zucchine, uvetta e mandorle
di Paola Marchisio, cuoca, Rivarolo, Torino Cos’è il bulgur? Il bulgur (denominato anche burghul, bulghur, boulghour, boulgour, boulgoul, boulghoul, bulghul, bulgul o bourghoul) sono i semi integrali e germogliati del frumento di grano duro. È molto diffuso in Medio Oriente e il suo nome deriva dal turco bulgur con il significato di “orzo bollito”. Si ottiene […]
Cous cous con polpette speziate al sugo
Il cous cous è un piatto esotico internazionale originario di Tunisia, Algeria e Marocco; il prodotto è a base di semola di grano duro. Nel Maghreb, dove viene cucinato nel tipico recipiente locale, poi diffusosi anche in occidente (couscoussiera), è tradizionalmente accompagnato da carne, ma si può preparare anche un ottimo cous cous vegetariano con […]