Lo zafferano è la spezia che si ottiene dal fiore del Crocus Sativus, più comunemente noto come zafferano vero. La pianta appartiene alla famiglia delle Iridacee, può raggiungere i 30 centimetri di altezza, e produce un massimo di quattro fiori, che sbocciano all’inizio dell’autunno, si schiudono il mattino al primo sole: hanno sfumature che vanno […]
I fagioli dal sapore d’oriente
Il fagiolo fa parte della sterminata categoria dei legumi, più precisamente è il seme di diverse varietà della specie botanica Phaseolus vulgaris (fagiolo comune). E’ fra le verdure più ricche di principi nutritivi, il suo apporto calorico e proteico è davvero notevole (contiene alti tassi di vitamine dei gruppi A, B, C e D, sali […]
Le spezie per curare, un sapere millenario
Quando si parla di spezie e di condimenti in genere, l’immediato riferimento è al loro largo e quasi esclusivo impiego sia nella cucina cosiddetta povera sia nell’arte culinaria più raffinata: sono cioè usati per condire, aromatizzare e profumare i cibi che quotidianamente portiamo in tavola oppure gustiamo in preparazioni o occasioni particolari, sempre comunque per […]
L’olio aromatizzato, i tranelli dell’etichetta
Spesso in cucina, quando si è alla ricerca di qualcosa di particolarmente sfizioso per esaltare i sapori delle proprie preparazioni o si è curiosi e intraprendenti e in vena di sperimentarne di nuovi, non ci si accontenta di condire con il solito olio, di cui cui già si conoscono pregi, effetti e resa di gusto, […]
L’oggetto fondamentale della cucina cinese: il wok
Il wok è una padella piuttosto pesante con il fondo convesso e i lati stondati, ideata molto tempo fa per la cucina tradizionale cinese. Il wok è di ferro o di ghisa, che trattengono molto il calore distribuendolo rapidamente sulla superficie. Nel mondo contadino cinese si usa ancora la variante che si incastra nella cucina […]
Le bacche di Goji
Le bacche di Goji sono considerate sin da tempi antichissimi in Oriente come i “frutti della lunga e buona vita”. Fra storia e leggenda, se ne hanno tracce già cinquemila anni fa, riferibili alla tradizione che vede nell’imperatore cinese Shen Nung uno dei mitici padri dell’agricoltura come arte della coltivazione e della scienza erboristica al […]