In un’epoca in cui lo spreco alimentare rappresenta una delle principali sfide ambientali e sociali, il recupero del pane invenduto o avanzato si sta affermando come una delle pratiche più efficaci e simboliche della transizione verso un’alimentazione sostenibile. Il pane, alimento umile e quotidiano, si trasforma così in emblema di economia circolare. Secondo i dati […]
Buta Stupa e Bagna Cauda Day: prendi il vino e portalo a casa
Il progetto Buta Stupa nasce con l’obiettivo di ridurre lo spreco di vino nei ristoranti, permettendo ai clienti di portare a casa la bottiglia non finita. L’idea, semplice ma rivoluzionaria, è stata concepita da Sergio Miravalle, giornalista e direttore della rivista Astigiani. In dialetto piemontese, “Buta Stupa” significa “bottiglia tappata”, un nome perfetto per un’iniziativa […]
L’uovo e la colomba, simboli della Pasqua
Per tradizione, nei giorni della Pasqua si donano uova di cioccolato e si gustano convivialmente i dolci a forma di colomba. A parte il loro significato simbolico, come sono nate e poi diffuse e consolidate queste consuetudini di festa e di celebrazione? L’uovo di cioccolato È un’invenzione tutta torinese, anche se le origini risalgono al […]
Vent’anni con Buta Stupa
Vi sarà senz’altro capitato al ristorante di non finire l’ultima bottiglia e di pensare “vorrei portarmela a casa”, specie se è quel passito molto speciale con cui avete voluto accompagnare il dolce, o magari quel vino confidenziale che avete interrotto lasciando la bottiglia a metà insieme a una piacevole conversazione e che ora, nel relax […]
La forchetta, una raffinatezza… diabolica
La forchetta come simbolo e attributo del Diavolo e delle forze del Male? Sembra incredibile, ma per lungo tempo fu così! Bisogna tornare al Medio Evo per ricostruire la curiosa storia della forchetta. I dettami della Chiesa e l’ostracismo alla forchetta Nei secoli oscuri che seguirono la caduta dell’Impero romano d’Occidente fu la Chiesa a […]
La Maionese nasce in guerra
Siamo nel 1756. Francia e Inghilterra si combattono per il dominio delle rotte commerciali del Mediterraneo. È uno dei fronti del conflitto che passerà alla storia come Guerra dei sette anni. Siamo nell’isola di Minorca, arcipelago delle Baleari: è un avamposto strategico importante, da lì gli inglesi controllano le coste e vaste zone di mare. […]