Vino

I vitigni di Sicilia, antica nobiltà

La coltivazione della vite in Sicilia è antica di quattromila anni: dapprima autoctona e dunque priva di apporti innovativi estranei alla propria tradizione, ha poi beneficiato in tempi meno mitici dell’avvento di popoli di grande cultura alla ricerca di terre propizie a svilupparla, come i Fenici fra i secoli VIII e VII a.C. e successivamente […]

Terroir: la carta d’identità del vino

La geografia del vino Quando si parla di vino e dei luoghi elettivi della sua produzione, il pensiero e l’istantaneo riferimento vanno al nostro Mediterraneo, la regione che da sempre ne è la culla: gli inverni più miti, le estate meno secche creano le condizioni tradizionalmente più favorevoli a creare eccellenze senza paragoni. È appunto […]

Lo Chablis, vanto di Francia

E’ il vino bianco più rinomato della Borgogna, conosciuto e apprezzato in ogni parte del mondo. Proviene da una piccola regione situata a circa centottanta chilometri da Parigi in direzione sud-est; la sua coltivazione è limitata a una superficie di un migliaio di ettari sulle colline che circondano la cittadina omonima. E’ ottenuto da vitigni […]

Barolo e Nebbiolo, prestigio internazionale e antica nobiltà

Il Barolo è uno dei prodotti più pregiati della tradizione enologica del Piemonte. Nasce nelle colline delle Langhe, in terreni calcarei costituiti in prevalenza da marne biancastre  ricche di potassio, fosforo, magnesio e calcio: la struttura geologica e il microclima ne dettano le caratteristiche.  E’ ottenuto dalle uve Nebbiolo delle sotto-varietà Michet (la più pregiata), […]

L’aroma unico dei vini aromatizzati

I metodi usati nella creazione dei vini aromatizzati sono antichissimi: già gli antichi Greci e i Romani solevano aggiungere alla fermentazione sostanze aromatiche per alterare le proprietà organolettiche, mutando e arricchendo il profumo e il sapore e in genere l’amabilità della bevanda che ne risultava. Il principio di base è rimasto immutato nel tempo, mentre […]

Torna su

Questo sito si avvale di uso di cookie tecnici e di terze parti necessari al funzionamento e utili per tutte le finalità illustrate nella Informativa estesa o Cookies Policy. Se vuoi avere maggiori informazioni per proseguire nella navigazione del Blog di Buta Stupa oppure negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookies, consulta la Informativa Estesa o Cookies Policy che segue. Cliccando su Accetta acconsenti uso dei cookies stessi Informativa Estesa o Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi