Pasta e ceci è un piatto di tradizione contadina, dunque povero, ma molto nutriente: i ceci contengono infatti una notevole quantità di proteine che integrano l’apporto nutritivo della pasta, ricca di carboidrati. È un primo piatto diffuso soprattutto nell’Italia centro-meridionale. In Basilicata è noto come piatto del brigante, infatti si narra che nell’Ottocento fosse il […]
Zafferano, la polvere d’oro
Lo zafferano è la spezia che si ottiene dal fiore del Crocus Sativus, più comunemente noto come zafferano vero. La pianta appartiene alla famiglia delle Iridacee, può raggiungere i 30 centimetri di altezza, e produce un massimo di quattro fiori, che sbocciano all’inizio dell’autunno, si schiudono il mattino al primo sole: hanno sfumature che vanno […]
Risotto al radicchio rosso di Treviso
Il radicchio rosso di Treviso è una varietà di cicoria, è di colore rosso scuro intenso con striature bianche; il suo gusto amarognolo e la sua consistenza croccante lo rendono inconfondibile. Si presenta in due varianti: precoce e tardivo. Ottimo in insalata, al forno, in padella a listarelle o tagliato a metà e cotto sulla […]
I fagioli dal sapore d’oriente
Il fagiolo fa parte della sterminata categoria dei legumi, più precisamente è il seme di diverse varietà della specie botanica Phaseolus vulgaris (fagiolo comune). E’ fra le verdure più ricche di principi nutritivi, il suo apporto calorico e proteico è davvero notevole (contiene alti tassi di vitamine dei gruppi A, B, C e D, sali […]
Cantucci bastardi al cioccolato
Il cantuccio classico (conosciuto anche come cantuccino o biscotto di Prato o biscotto Etrusco) è un dolce di tipica tradizione toscana: biscotto secco a base di mandorle, ottimo da intingere nel vin santo. Le sue origini risalgono al XVI secolo, il nome sembra derivare da “canto”, che a sua volta deriva da “cantellus” con cui […]
Le spezie per curare, un sapere millenario
Quando si parla di spezie e di condimenti in genere, l’immediato riferimento è al loro largo e quasi esclusivo impiego sia nella cucina cosiddetta povera sia nell’arte culinaria più raffinata: sono cioè usati per condire, aromatizzare e profumare i cibi che quotidianamente portiamo in tavola oppure gustiamo in preparazioni o occasioni particolari, sempre comunque per […]