E’ il vino bianco più rinomato della Borgogna, conosciuto e apprezzato in ogni parte del mondo. Proviene da una piccola regione situata a circa centottanta chilometri da Parigi in direzione sud-est; la sua coltivazione è limitata a una superficie di un migliaio di ettari sulle colline che circondano la cittadina omonima. E’ ottenuto da vitigni […]
Le tradizionali zuppe col pane
Nella tradizione popolare e soprattutto contadina vige da sempre la regola virtuosa del non sprecare nulla. Il pane, elemento essenziale e comunque prezioso, trova il suo impiego come complemento alle minestre solo apparentemente secondario. Quindi in ogni regione sopravvivono da sempre la cura e l’attenzione per il riciclo del pane raffermo, “avanzato” dai pasti. Si […]
Barolo e Nebbiolo, prestigio internazionale e antica nobiltà
Il Barolo è uno dei prodotti più pregiati della tradizione enologica del Piemonte. Nasce nelle colline delle Langhe, in terreni calcarei costituiti in prevalenza da marne biancastre ricche di potassio, fosforo, magnesio e calcio: la struttura geologica e il microclima ne dettano le caratteristiche. E’ ottenuto dalle uve Nebbiolo delle sotto-varietà Michet (la più pregiata), […]
Ricette di fave: la ricchezza dei piatti poveri
La fava (nome scientifico Vicia faba) appartiene alla famiglia delle Leguminose. Un’antica tradizione contadina raccomanda di mescolare qualche pianta di fave in mezzo alle altre colture dell’orto: ciò produrrebbe un benefico aumento del tasso di azoto nel terreno, e inoltre le fave agirebbero da parafulmine attirando tutti i parassiti, che risparmierebbero così gli ortaggi vicini. […]
Facciamoci un cocktail: qualche ricetta per prepararli
A ciascuno di noi piacerebbe saper offrire ai nostri ospiti un cocktail ben fatto e mescolato. Spesso però nella preparazione, pur conoscendo gli ingredienti, siamo incerti sulle loro quantità, sui correttivi di sapore e sulle guarnizioni. Ecco le ricette dei più famosi e diffusi, per non sbagliarli. Margarita Perfetto come aperitivo, si serve nella coppa […]
L’aroma unico dei vini aromatizzati
I metodi usati nella creazione dei vini aromatizzati sono antichissimi: già gli antichi Greci e i Romani solevano aggiungere alla fermentazione sostanze aromatiche per alterare le proprietà organolettiche, mutando e arricchendo il profumo e il sapore e in genere l’amabilità della bevanda che ne risultava. Il principio di base è rimasto immutato nel tempo, mentre […]