Ho scoperto il cumino una decina di anni fa e lo uso spesso in cucina per aromatizzare le creme a base di ceci e molte altre preparazioni di ispirazione marocchina (è di largo impiego in tutti i paesi africani che affacciano sul Mediterraneo), ma anche tipiche dell’India e del Nepal. Non solo: è chiamato anche […]
Il piccante e il suo re, il peperoncino
In passato il sapore fu considerato per lungo tempo un indicatore infallibile – se non l’unico, o il prevalente in assenza di sufficienti cognizioni medico-scientifiche – della natura più o meno benigna e salutare dei cibi. Oggi chiamiamo organolettiche le proprietà fisiche e chimiche (odore, colore, sapore) percepite dagli organi di senso umani, non più […]
Lo strudel, un “vortice” di bontà
Lo strudel, dal tedesco Strudel, “vortice”, è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele renette, pinoli, uva passa e cannella. Ogni luogo ha la sua ricetta: con pasta da strudel (tradizionale, sottile al cui interno vi si […]
Cioccolato fuso, dolci immersioni
Tuffare la frutta nel cioccolato andava molto di moda qualche anno fa, e potrebbe essere una golosità da riproporre soprattutto durante le feste. Si possono utilizzare i contenitori per la fonduta o per la bagna cauda, oppure ciotole mono-porzione con sotto la candela; anche un recipiente di rame da condividere a centro tavola può fare […]
Il cacao, la fabbrica del cioccolato
Credo sia per chiunque davvero difficile immaginare che nella ricchezza di gusti di cui siamo circondati sia assente quello davvero magico, “divino” del cioccolato. La storia, dall’amaro al dolce Eppure la sua presenza ai nostri palati è relativamente recente, parliamo del primo ventennio del ’500, quando giunge in Europa con il conquistador spagnolo Hernán Cortés, […]
Gli antiossidanti: mai più sconosciuti
La crescente notorietà e l’importanza sempre maggiore attribuita agli antiossidanti si basa sui più recenti studi scientifici riguardo alla loro funzione e al ruolo essenziale di antagonisti dei radicali liberi, ma non solo: altrettanto cruciale è la loro azione anti-cancerogena, e di sostegno e rafforzamento del sistema immunitario. D’altronde, le attuali ricerche in campo alimentare […]