I vini liquorosi vengono anche chiamati vini fortificati, o alcolizzati. In origine venivano appunto “fortificati” perché fossero in grado di conservarsi inalterati nonostante gli sbalzi termici e le sollecitazioni di ogni tipo durante le lunghe permanenze in mare sulle navi che li trasportavano dai luoghi ove erano prodotti fino ai mercati di smercio e consumo, […]
Gnocchi di patate e melanzane
Gli gnocchi sono una preparazione facile, ma ci vuole comunque un po’ di tempo per prepararli. E’ importante usare delle patate vecchie e farinose perché sono ricche di amido e contengono poca acqua, quindi non ci sarà bisogno di molta farina per ottenere un impasto compatto. Come si fanno gli gnocchi di patate Ingredienti 500 […]
Zoodles – Spaghetti di zucchine al pesto di rucola
Tra le varie ricette sperimentate durante questa mia passeggiata nel mondo crudista, ci sono i famosi “Zoodles”, aka gli spaghetti di zucchine. Come per ogni ricetta crudista (o quasi), ci vuole un pochino di tempo per la preparazione ma il risultato è un delizioso primo piatto/piatto unico da fare invidia a qualsiasi spaghetto di pasta! […]
I liquori: forti e aromatici
Con il termine liquore si definisce in senso proprio un preparato alcolico zuccherato e variamente aromatizzato, con una gradazione che non supera i 50°. Lo si ottiene partendo da una acquavite oppure da alcol puro, cui si addizionano zucchero, essenze, estratti o erbe aromatiche. Un altro sistema consiste nell’infusione in alcol puro di parti di […]
Crostata semi crudista ai mirtilli
Da qualche giorno, forse per una voglia di sperimentare cose nuove, o forse perché questa quarantena mi ha succhiato un sacco di energie e avevo bisogno di un reset, mi sono lanciata in una sfida “crudista”. Lo metto tra virgolette perché sto ancora imparando e tante cose le scopro giorno dopo giorno, come per esempio […]
Insalata proteica con orzo decorticato
L’orzo (nome scientifico Hordeum vulgare) è un cereale della famiglia delle Graminacee, impiegato come alimento che è ottenuto dai carpi che vengono utilizzati come tali oppure dopo trasformazione. Notizie della sua coltivazione nelle zone più fertili del Medio Oriente risalgono a oltre cinquemila anni prima di Cristo; i commerci lo fecero conoscere in tutto il […]