Il mais (o granturco) è – insieme al frumento e al riso – il cereale più largamente diffuso e intensivamente coltivato in tutto il mondo, rappresentando una delle colture agronomiche più rilevanti per i suoi molteplici impieghi non solo alimentari. In Italia è la coltura cerealicola più importante dopo il frumento. Viene utilizzato in svariate […]
Biscotti con farina di mais
La farina di mais (o granturco) è prodotta per macinazione dei chicchi di questo diffusissimo cereale, naturalmente del tutto privo di glutine. Nella cucina italiana è l’ingrediente principale della polenta, piatto “povero” per eccellenza diffuso e tuttora molto popolare nelle nostre regioni settentrionali, ma si può usare in tantissime altre preparazioni salate e dolci: come […]
Il tè, la pianta dai mille aromi
Il tè è un’usanza antichissima, che si è diffusa rapidamente nel tempo e nello spazio sino a divenire oggetto di consumo planetario, tanto che oggi è la bevanda più diffusa nel mondo dopo l’acqua. Non solo: è un’abitudine irrinunciabile cui moltissime persone si dichiarano quotidianamente fedeli, un rituale da osservare secondo canoni e regole rigidissimi […]
I cornetti morbidi di Nadia
La farina di tipo 2 è quella che più si avvicina alla farina integrale, è caratterizzata da granuli di grosse dimensioni con presenza di componenti fibrose e germe del seme, di conseguenza ha buone caratteristiche nutrizionali ed è più facile da lavorare rispetto alle farine integrali. Ha un profumo e un gusto intenso, ottima anche […]
Come fare il vin brûlé a casa
Il vin brûlé (in francese letteralmente “bruciato”) ha diffusione da tempi antichissimi in tutta la cultura alimentare europea, nelle varie tradizioni locali questo vino aromatizzato si identifica per differenti ricette oltre per il nome: da noi appunto vin brulè scritto in diverse grafie, nei paesi anglofoni mulled wine, in Francia vin chaud, in Germania Glühwein, […]
Orecchiette pugliesi… con un tocco di Sicilia
Nelle orecchiette con cime di rapa, classica ricetta pugliese, ho voluto aggiungere un tocco tipico della cucina siciliana, il pangrattato tostato. Spero non me ne vogliate. Questo ingrediente fondamentale per la cucina siciliana può essere utilizzato anche come sostituto del parmigiano sopra una qualsiasi pasta, tanto è vero che viene considerato il formaggio dei poveri. […]