Gli involtini di cavolo, conosciuti in Piemonte come Capunet, sono un piatto della tradizione contadina nato per recuperare gli avanzi e trasformarli in un pasto ricco e saporito. Originariamente preparati con carne, in questa ricetta propongo una versione interamente vegetale, che mantiene tutta la bontà e la sostanza dell’originale, perfetta per chi segue un’alimentazione a […]
Riso vialone nano ai carciofi
I carciofi sono delle piante erbacee perenni della famiglia delle Asteraceae, originarie del bacino del Mediterraneo. Sono coltivati per uso alimentare e medicinale, grazie alle loro proprietà benefiche. I carciofi sono ricchi di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti, e hanno effetti positivi sul fegato, sulla digestione, sul colesterolo e sulla glicemia. Inoltre, hanno un basso […]
Gnocchi con ragù di lenticchie
Gli gnocchi sono un tipo di pasta fatta con patate e farina, e si possono condire con vari sughi, come il ragù di lenticchie. Per fare gli gnocchi, leggete la ricetta Gnocchi di patate e melanzane Come fare il ragù di lenticchie Il ragù di lenticchie è un condimento vegetariano a base di lenticchie, verdure, […]
Riso Roma con asparagi
Gli asparagi sono ortaggi primaverili che appartengono alla famiglia delle Liliaceae. Hanno un sapore delicato e erbaceo, e sono ricchi di acqua, fibre, vitamine e minerali. Gli asparagi hanno anche proprietà diuretiche, depurative, antinfiammatorie e antiossidanti. Esistono tre varietà principali di asparagi: verdi, bianchi e viola, che si differenziano per il colore, il sapore e […]
Focaccia alle olive
La focaccia è universalmente conosciuta come un cibo tipico da sempre della Liguria e immediati dintorni. Non pochi invece sostengono, forse con spirito campanilistico, che la sua nascita avvenne altrove, probabilmente ad Altamura o Laterza (siamo dunque in Puglia, province di Bari e Taranto) in epoca molto antica: fu pensata come variante del tradizionale pane […]
Polpette di quinoa e zucchine alla menta
La quinoa va lavata con cura in acqua corrente; va poi tostata in una casseruola come si fa per il riso, quindi aggiungere una quantità doppia di acqua. Quando la quinoa avrà assorbito l’acqua, sarà cotta. Ingredienti per quattro persone: 100 g quinoa 100 g zucchine 1 cucchiaio di maizena 1 cucchiaio di menta tritata […]