Ortaggio cui vengono attribuite molte proprietà benefiche, la cipolla è dunque usata da sempre non solo come alimento ma anche a scopo terapeutico. È una pianta erbacea di provenienza asiatica, della famiglia delle Amaryllidaceae, che produce un bulbo di color rosso, o bianco o dorato. Il suo impiego è antichissimo: era coltivata diffusamente in Mesopotamia; […]
Melanzane ripiene con quinoa
La quinoa è una pianta originaria del Sudamerica. Chi già la conosce, usa e cucina i suoi semi in modo analogo al riso per preparare insalate fredde e zuppe, o come ripieno di pomodori, melanzane, zucchini: le tre varietà bianca rossa e nera la rendono anche molto coreografica. Ma anche le foglie sono commestibili, si […]
Snack di ceci speziati. So good!
In questa semplice ricetta Nadia vi propone uno snack saporito e semplice da preparare, da gustare in qualsiasi momento della giornata, come spezza fame o come appetizer per un aperitivo. Ingredienti dello snack speziato 250 gr di ceci 1 cucchiaino di paprica 1 cucchiaino di curry 1 cucchiaino di sesamo 1/2 cucchiaino di timo un […]
Torta salata patate e porri
Nella tradizione culinaria italiana la torta salata si prepara principalmente con verdure avvolte da un impasto a base di farina che si cucina al forno. La possibilità di includere vari ingredienti secondo i propri gusti e preferenze consente di sbizzarrirsi in numerose varianti. A differenza della quiche, nella torta salata non si usano creme nel ripieno. La […]
Crespelle leggere con erbette in salsa di pomodoro
La crespella è un tipo di cialda morbida, è sottile e non croccante, facile e veloce da preparare, viene cotta su una superficie rovente tonda, ma si può usare anche una padella antiaderente. Suo “parente prossimo” è il pancake e fanno parte della stessa famiglia le gaufre, conosciute anche come waffle. Si possono farcire sia […]
Pasta e ceci in brodo alla contadina
Pasta e ceci è un piatto di tradizione contadina, dunque povero, ma molto nutriente: i ceci contengono infatti una notevole quantità di proteine che integrano l’apporto nutritivo della pasta, ricca di carboidrati. È un primo piatto diffuso soprattutto nell’Italia centro-meridionale. In Basilicata è noto come piatto del brigante, infatti si narra che nell’Ottocento fosse il […]