I distillati di frutta sono bevande alcoliche particolarmente indicate per il dessert o comunque per un consumo occasionale ed estemporaneo, come i liquori. Ma, a differenza dei liquori propriamente detti, essi non sono derivati dall’uva, bensì dalla lavorazione di altri frutti. Altra caratteristica peculiare è quella di non essere addizionati con zucchero: non mostrano quindi […]
Torta di mele: un classico della cucina italiana
La mela renetta ha origini francesi, ma è ampiamente coltivata nel Nord del nostro Paese: Val di Non in Trentino, Valle d’Aosta, Valtellina e nel Cuneese. Fra le molte varietà, quella Grigia di Torriana è stata usata per preparare questa ricetta. Ha sapore acidulo, zuccherino, di profumo delicato ma netto. A seconda della varietà i suoi colori […]
Moscato bianco: l’oro del Monferrato
Il vitigno Moscato bianco ha grappoli compatti di media grandezza, di forma conica, con acini molto serrati e sferici, dalla buccia color giallo dorato che tende all’ambra nelle zone più esposte al sole. E’ un vitigno antico, originario delle terre del Vicino Oriente che affacciano al Mediterraneo. Il gusto dolcemente gradevole delle uve si esaltava […]
Burger di ceci al curry
Come alternativa al solito secondo si possono preparare dei burger vegetali da servire con una semplice insalata oppure con delle golose patatine fritte! Si possono fare tantissime ricette mescolando legumi, cereali e verdure, qui ve ne proponiamo una molto semplice e gustosa, con i ceci, che andranno precedentemente messi in ammollo 12 ore, poi bolliti […]
Gli ortaggi: una semplice classificazione
Gli ortaggi costituiscono da sempre una risorsa alimentare importante, ancor più ora che le aggiornate ricerche sui loro pregi e le conseguenti indicazioni nutrizionali li raccomandano, riscattandone la tradizionale immagine di cibo “per poveri” di cui accontentarsi in mancanza di meglio. Dunque non più soltanto accoppiati come contorno ai secondi “ricchi” di sostanza e gusto, […]
La bottiglia per il vino
E’ generalmente in vetro colorato, così da preservare il vino dal rischio di ossidazione. Per i bianchi si deve preferire una bottiglia trasparente; per quelli da invecchiamento invece si usano bottiglie dal colore scuro più o meno intenso. A parte ciò, le bottiglie per il vino si presentano in una grande varietà di forme: ognuna […]