Pasta e ceci è un piatto di tradizione contadina, dunque povero, ma molto nutriente: i ceci contengono infatti una notevole quantità di proteine che integrano l’apporto nutritivo della pasta, ricca di carboidrati. È un primo piatto diffuso soprattutto nell’Italia centro-meridionale. In Basilicata è noto come piatto del brigante, infatti si narra che nell’Ottocento fosse il […]
Risotto al radicchio rosso di Treviso
Il radicchio rosso di Treviso è una varietà di cicoria, è di colore rosso scuro intenso con striature bianche; il suo gusto amarognolo e la sua consistenza croccante lo rendono inconfondibile. Si presenta in due varianti: precoce e tardivo. Ottimo in insalata, al forno, in padella a listarelle o tagliato a metà e cotto sulla […]
Vol-au-vent: piccoli cestini con funghi
Tutti conoscono i vol-au-vent, ci si intende anche se spesso la pronuncia è alquanto approssimativa: vol-au-vent è originale francese, significa letteralmente “volo al vento”, quindi si pronuncia correttamente volovàn. Sono invenzione tipica e famosa della tradizione culinaria francese: hanno la forma graziosa di canestrini piuttosto piccoli formati da dischetti circolari di pasta sfoglia posti uno […]
Pasta con i broccoli al miso di riso
La pasta con i broccoli è un piatto tipico della cucina italiana del Mezzogiorno, in particolare il territorio fra la Puglia e la Calabria, ma certamente molto apprezzato in tutta Italia (dove appunto il broccolo è tra gli ortaggi più coltivati). Il broccolo, chiamato anche cavolo broccolo, è una varietà di Brassica oleracea, appartiene alla stessa […]
Panzerotti, una ricetta tradizionale
Il panzerotto o panzarotto ha la tipica forma di una mezzaluna in cui un cerchio di pasta viene richiuso su se stesso. E’ specialità gastronomica tipica delle regioni del centro-sud Italia, diffuso in special modo nelle rosticcerie pugliesi. Il panzerotto, che in altre zone d’Italia è conosciuto con il termine calzone, appartiene appunto alla tradizione […]
Le tradizionali zuppe col pane
Nella tradizione popolare e soprattutto contadina vige da sempre la regola virtuosa del non sprecare nulla. Il pane, elemento essenziale e comunque prezioso, trova il suo impiego come complemento alle minestre solo apparentemente secondario. Quindi in ogni regione sopravvivono da sempre la cura e l’attenzione per il riciclo del pane raffermo, “avanzato” dai pasti. Si […]